Oggi vi proponiamo un intero menù (per 4 persone) che ha come ingrediente principale la melagrana! Frutto dal sapore unico, accompagna le feste natalizie aggiungendo quel pizzico di dolcezza che tutti amano.
Antipasto
Palline di ricotta con melagrana
INGREDIENTI
- 200 gr Ricotta
- 30 gr Parmigiano grattuggiato
- 1 melagrana
- Aceto balsamico q.b.
PREPARAZIONE
- Mescolare la ricotta ed il parmigiano in una terrina.
- Creare piccole palline dal diametro di circa 2-3 cm.
- Con uno stuzzicadenti, forare ogni pallina e versare dentro qualche goccia di aceto balsamico. Chiudere il forellino.
- Far rotolare le palline nei chicchi di melagrana, facendoli aderire bene.
Primo Piatto
Risotto alla melagrana e crema di porri
INGREDIENTI
- 300 gr Riso
- 3 Porri
- 3 Melagrane
- 100 ml Vino Rosato Secco
- Olio Di Oliva q.b.
- 1 Noce Di Burro
- Brodo Vegetale q.b.
- Prezzemolo Tritato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Scaglie di Parmigiano reggiano q.b.
PREPARAZIONE
- Spremere le melagrane al fine di ricavarne il succo, lasciando, però, da parte alcuni chicchi interi.
- Tritare i porri e farli appassire in una padella.
- Una volta raffreddati, trasferire in un bicchiere alto, aggiungere del brodo vegetale e frullare fino ad ottenere un composto cremoso.
- Mettere in una padella con dell’olio il riso e lasciarlo tostare a fuoco lento.
- Aggiungere il vino e sfumare (fiamma alta).
- Una volta evaporato, bagnare il riso con brodo caldo. Versalo a poco a poco.
- Mescolare continuamente fino a metà cottura, poi versare la crema di porri e, solo successivamente, il succo di melagrana ed aggiungere sale e pepe.
- Una volta cotto, togliere dal fuoco e mantecare con il burro e il parmigiano reggiano.
- Servire guarnendo il risotto con chicchi di melagrana e una spolverata di prezzemolo fresco (tritato).
Secondo Piatto
Branzino al cartoccio con agrumi e melograno
INGREDIENTI
- 2 Branzino (spigola) da 700 gr l’uno
- 100 gr Arance
- 40 gr Melagrana (i chicchi)
- 4 rametti Maggiorana
- 4 rametti Timo
- 1 Aglio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
PREPARAZIONE
- Pulire il pesce e togliere per bene tutte le squame. Tramite un’incisione lungo il dorso dell’animale, eviscerarlo. Sciacquare bene.
- Sbucciare l’arancia ed affettare la polpa. Mettere da parte.
- Salare e pepare l’interno dei pesci.
- Cospargere i branzini con la maggiorana e il timo.
- Mondare l’aglio, dividerlo a metà e porre le due metà rispettivamente nell’uno e nell’altro pesce, assieme agli spicchi d’arancia.
- Inserire all’interno dei branzini anche i chicchi di melagrana.
- Adagiare ciascun branzino su un foglio di carta da forno e chiuderlo all’interno. Arrotolarlo, successivamente, nella carta d’alluminio, sigillando bene le estremità .
- Mettere in forno preriscaldato a 200°C per 25 minuti.
- Servire su piatto da portata e mangiare caldo.
Dessert
Panna cotta alla melagrana
INGREDIENTI
- 250 ml Panna fresca liquida
- 50 ml Latte intero
- 40 gr Zucchero semolato
- 4 gr Colla di pesce
- 1 bacca di Vaniglia
Per la gelatina di melagrana
- 150 ml succo di Melagrana
- 1 cucchiaio Zucchero
- 2 gr Colla di pesce
PREPARAZIONE
- Sbucciare la melagrana. Porre i chicchi in un mixer e frullarli. Lasciare da parte.
- Mettere in ammollo la colla di pesce in abbondante acqua.
- In un tegame inserire la panna fresca, il latte, lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia e fare cuocere, mescolando. Spegnere poco prima dell’ebollizione.
- Strizzare la colla di pesce e scioglierla all’interno del composto. Filtrare il tutto attraverso un colino a maglie strette.
- Versare il liquido in bicchierini e lasciare raffreddare in frigorifero.
- Quando la panna comincia a solidificarsi, cominciare a preparare la gelatina di melagrana, mettendo il succo e lo zucchero in un pentolino a fuoco lento.
- Mettere in ammollo la colla di pesce. Una volta morbida, strizzarla e lasciarla sciogliere nel succo di melagrana.
- Lasciare intiepidire la gelatina. Versarla, successivamente, sopra la panna cotta e riporre in frigo per almeno 3 ore.
- Una volta terminato il tempo di posa, servire la panna cotta decorandola con qualche chicco di melagrana.
Buon Appetito!
Ti piace la nostra rubrica? Vuoi tenerti aggiornato o inviarci le tue ricette e consigli? Iscrivi alla nostra newsletter e contattaci!Â